• HOME
  • CHI SONO
  • INIZIA DA QUI
  • WEBINAR
  • BLOG
  • VIDEO TIPS
  • INTERVISTE
    • Ebook Interviste
    • TRADER DA 0-5 anni
    • TRADER DA 6-10 anni
    • TRADER FAMOSI + 10 anni
  • CONTATTI

Vita da Trader: il Blog di psicologia del trading

Impara dai trader di successo

I trading systems battoni i trader? – videotip di psicologia del trading

03/02/2019 - Lascia un commento

In questo videotip andiamo a vedere in che modo i trader possono battere i trading systems, andando a sfruttare la loro caratteristica principale: provare emozioni!

“Visto che le emozioni negative le conosciamo già (o pensiamo di conoscerle), a tuo modo di vedere qual’è lo stato emotivo, l’aspetto psicologico che influenza più positivamente l’essere profittevole nel trading?”
 
“Da quando sono venuta a conoscenza dei trading systems automatici mi è venuto spontaneo pensare che per i trader individuali non ci fossero più opportunità.  

Cosa ne pensi? Ci sono punti di forza a favore dei trader individuali ? E se si quali?”

Vincenzo e Anna

Cosa non possono fare i trading systems?

Qual é lo stato emotivo che influenza più positivamente l’essere profittevole nel trading e gli umani possono battere i trading systems?

E’ stato dimostrato (articolo su Sole24Ore) che i trader più bravi sono quelli che riescono a interpretare i segnali del proprio corpo perché riescono ad avere un controllo ottimale del rischio.

“Ma è proprio vero che i trading systems battono regolarmente l’uomo? Che la capacità spaventosamente superiore delle macchine di processare informazioni ha condannato l’essere umano a fallire sui mercati, costringendolo ad affidarsi ai robot?


Macché: nel trading è ancora l’homo sapiens a battere le macchine, ma solo se si affida nel modo giusto al suo cervello e al suo istinto.

Queste le conclusioni di un recente studio scientifico condotto da neuro-scienziati delle università di Cambridge e del Sussex in Inghilterra e dell’australiana Queensland University of Technology.

La ricerca è stata condotta monitorando un gruppo di 18 hedge fund trader londinesi, in realtà tecnicamente “scalper”.

I neuroscienziati volevano soffermarsi in particolare sulla relazione tra quello che avveniva nel corpo dei trader e le loro reazioni sui mercati.

Hanno analizzato ad esempio la frequenza del battito cardiaco rilevato in diversi momenti e in differenti fasi di stress.

Il risultato è che i migliori trader del gruppo erano proprio quelli più in grado di “ascoltare” i segnali del proprio corpo, “collegandoli” al volo con il cervello e operando sui mercati di conseguenza.

Anche precedenti studi scientifici sui trader avevano mostrato come il focalizzare il cervello sui segnali del proprio corpo aumenti il controllo del rischio e la possibilità di ritorni positivi dall’operatività in Borsa.”

Ora facciamo un passo indietro per rispondere a Vincenzo.

Cos’é un’emozione?

Un’emozione é una risposta biologica del nostro organismo ai cambiamenti dell’ambiente in cui si trova.

Quindi ogni variazione dalla norma e dai pattern familiari del cervello.

Un’emozione ha diversi elementi: vediamo i primi tre

1. Arousal o risveglio

la parte in cui l’emozione prepara il corpo per l’azione

Lo sentiamo come un’improvvisa crescita dell’energia, i muscoli si tendono, pronti a scattare, il respiro accelera oppure viene trattenuto, gli occhi diventano fissi.

Molti trader non si rendono conto che il proprio corpo si sta preparando all’azione perché non sono abituati ad utilizzare il corpo come barometro del proprio stato emotivo.

2. Sensazione

di solito consideriamo questa come emozione, é la parte di cui ci accorgiamo: é l’esperienza soggettiva che facciamo quando la parte chimica dell’emozione sta correndo nel nostro corpo.

Possiamo sperimentarlo come un nodo allo stomaco o nausea nel caso della paura, o un grande benessere nel caso dell’euforia.

Una volta che si é attivata la chimica dell’emozione, ci vogliono dai 40 minuti a due ore perché venga esaurita nel corpo e tu possa tornare ad uno stato di equilibrio.

3. Motivazione

è quello che l’emozione ti dice di fare.
Le tre motivazioni principali sono: attaccare (rabbia), scappare (paura) e avvicinarsi (curiosità).

Sentirai l’urgenza di agire.

Lavorare su noi stessi, imparare a gestire le emozioni significa anche trasformare attacco/rabbia e fuga/paura in curiosità, perché non possiamo cancellare un’emozione ma possiamo cambiare gli elementi!!

Ora che sappiamo cos’è un’emozione e come è fatta, possiamo imparare a gestirla in modo più efficace.

Come riconoscere un’emozione?

Per prima cosa sappiamo che è biologica, possiamo trovare prima la sua presenza riconoscendone i sintomi fisici.

Andremo a cercare 4 cose: tipo di respiro, tensione muscolare, battito cardiaco e sensazioni corporee.

1.Tipo di respiro: tutte le emozioni hanno un tipo particolare di respiro collegato.

La paura produce un respiro trattenuto oppure rapido e che utilizza solo la parte superiore dei polmoni, diminuendo così l’apporto di ossigeno al cervello.

Se questa respirazione viene cambiata anche intenzionalmente, l’emozione della paura non può mantenersi.

Il respiro veloce o quello trattenuto fanno parte del pattern della paura.

Per prima cosa quindi devi imparare a riconoscere i sintomi dell’emozione al loro risveglio.

Poi ti alleni a modificare il respiro passando alla respirazione diaframmatica, che é lenta lunga e profonda, togliendo di fatto benzina all’incendio emozionale.

La respirazione diaframmatica é associata allo stato emotivo di calma e rilassatezza, equilibrio emotivo

2. Tensione muscolare: è un’altra componente per individuare la presenza di un’emozione, e va cercata anche in occhi, mascelle, bocca, collo, spalle, braccia, petto, pancia, gambe…

Ognuno di noi sperimenta tensione in parti diverse del corpo, tu devi trovare la tua.

Imparando a riconoscerla si può anticipare il risveglio di un’emozione, prima che la situazione diventi irreversibile.

Anche il rilassamento muscolare intenzionale é una capacità che si impara, e in questo modo si interrompe la crescita dell’emozione

3. Battito cardiaco é correlato al respiro come abbiamo visto nello scorso video:

4. Sensazioni fisiche: sono il punto di passaggio tra il risveglio di un’emozione e il momento in cui esplode.

Ognuno di noi può provarne diverse, tra i sintomi più comuni possiamo includere:

  • una stretta nello stomaco
  • la sensazione di affogare
  • nausea
  • vedere rosso
  • dita congelate
  • sensazione di malessere diffuso
  • la testa vuota
  • senso di vaghezza.

Quindi lo stato emotivo che dovremmo coltivare è di calma ed equilibrio, utilizzando tecniche di equilibrio emozionale e mindfullness.

Il primo passo da fare é iniziare ad osservare se stessi durante le giornate di trading, portando l’attenzione sui sintomi delle emozioni nel corpo, imparando a riconoscere cosa succede e come ci sentiamo.

In questo modo non ci faremo sopraffare dalla paura ma potremo intervenire prima che esploda calmandola.

Andando avanti nel lavoro su di se potremo anche iniziare a percepire i segnali che il corpo ci manda in risposta a quello che vediamo sui grafici, é la nostra parte intuitiva che spesso non sappiamo interpretare proprio perché non conosciamo il linguaggio del nostro corpo.

La disciplina nel trading: come acquisirla – videotip di psicologia del trading
Gli impulsi nel trading: come gestirli – videotip di psicologia del trading

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

VUOI SMETTERE DI PERDERE SOLDI?


ALLENA LA TUA PSICOLOGIA DEL TRADING
Ansia e impulsività non saranno più un problema.

WEBINAR GRATUITI

Webinar: La disciplina questa sconosciuta

Webinar: Il Viaggio del Trader

“Il mindset nel trading” – Webinar

“Lasciare correre i profitti, tagliare le perdite” – Webinar

Vivere di trading: una scelta di vita – Webinar

ARTICOLI

LE GUIDE GRATUITE

[thrive_2step id=’3087′]Diventare trader professionista[/thrive_2step]
Piano di trading

trading kit
libri

[thrive_2step id=’3503′][/thrive_2step]

Tag

Abitudini analisi ciclica Analisi Tecnica Azionario Broker Campionato Cervello Cicli Corto Circuito Diario di trading Discrezionale Emozioni Errori Forex Indici Intraday Materie Prime Medio Periodo Money Management Obbligazioni Obiettivi Opzioni OverTrading Paura perdite Perfomance Pianificare Piano di trading Psicologia Recensioni Scalping Semplificare Sistematico Small Caps stop loss Stress trading system Volumi webinar

CITAZIONI

  • Nessuno vi può liberare dalla paura. Siete voi stessi che potete imparare a farlo con la pratica. - Thich Nhat Hanh @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Nessuno può essere emozionato e guadagnare nello stesso tempo. Dovete imparare a ad operare con la testa, non con la pancia. Alexander Elder @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un atto, ma un’abitudine.” Aristotele. @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Sun Tzu

    Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura.
    Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali.
    Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.

  • Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby. -Victor Sperandeo

    Click To Tweet

  • La paura causa il restringimento del nostro centro di attenzione e travisa la percezione dell’ambiente. -Jesse Livermore

    Click To Tweet

  • Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto. - Jesse Livermore @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • L'unico modo di imparare sui mercati é di investire denaro, tenere traccia delle tue operazioni e studiare i tuoi errori. - Jesse Livermore

    Click To Tweet

  • Controlla le tue emozioni o ti controlleranno. - Proverbio Cinese

    Click To Tweet

  • La paura non si sconfigge con il coraggio. Il desiderio di conoscenza è il vero nemico della paura ed il suo antidoto. Igor Sibaldi

    Click To Tweet

POST PIU’ LETTI

Gestire le emozioni: le 9 paure del trading

Prendi il controllo: come pianificare il nuovo anno di trading

Come fare un Piano di trading: la guida definitiva

Vita da Trader
  • INIZIA DA QUI
  • CHI SONO
  • WEBINAR
  • BLOG
  • INTERVISTE A TRADER FAMOSI
  • RISORSE
Copyright © 2023 Elena Sanjust di Teulada · C.F. SNJLBR73A67F205L · P. IVA 09358650969 · Privacy Policy · DISCLAIMER

Vita da Trader é un sito con finalità esclusivamente didattiche. Il visitatore accetta di essere l’unico responsabile di qualsiasi effetto risultante dall’applicazione delle tecniche descritte in questo sito. Non sono psicologa, psicoanalista né medico, né mi dichiaro tale, e allo stesso modo, non sono un consulente finanziario. Le informazioni contenute su questo Blog sono da considerarsi come semplici opinioni personali e non come consigli professionali, e nemmeno come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. L’attività speculativa nei mercati finanziari comporta rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’Autrice non si assume alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti, causati a persone e/o cose, relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Chiunque visita il sito accetta questi termini d’uso.