• HOME
  • CHI SONO
  • INIZIA DA QUI
  • WEBINAR
  • BLOG
  • VIDEO TIPS
  • INTERVISTE
    • Ebook Interviste
    • TRADER DA 0-5 anni
    • TRADER DA 6-10 anni
    • TRADER FAMOSI + 10 anni
  • CONTATTI

Vita da Trader: il Blog di psicologia del trading

Impara dai trader di successo

Gianvito D’angelo, le regole nel trading come nel taekwondo

16/01/2016 - Lascia un commento

Gianvito D’Angelo dal TaeKwonDo ha portato nel trading capacità di concentrazione e disciplina, trovando moltissimi parallelismi.

[thrive_leads id=’5676′]

 

L’intervista a Gianvito D’Angelo

Ascoltala su ITunes e vota il podcast: è importante per farlo conoscere

Ascoltala su Stitcher (Android)

SCARICA MP3(Clicca col tasto destro)

Gli inizi

Inizia nel 2000, mettendosi a studiare moltissimo subito, e diventa operativo dopo un anno.

Il primo anno non è stato esaltante, i costi delle piattaforme e delle commissioni erano molto alti, e dopo un anno mi ritrovai senza il capitale e mi resi conto che se avessi usato il FIB al posto del mini FIB (che non si poteva fare con solo 10k), non avrei perso così tanto.

L’anno della svolta fu il 2002.

Essere senza una guida è difficile perché per imparare ti devi muovere per tentativi, e nel trading fare tentativi equivale anche a minare la tua autostima, a metterti in discussione come persona.

Quindi in realtà ci ho messo quasi due anni per mettere su un’operatività che fosse non perdente, che mi permettesse di non intaccare il mio capitale.

Nel trading paga l’essere pessimisti come approccio, sapere dove fermarsi e dove stopparsi.

Esistono due tipi di paure nel trading, quella di operare per paura di perdere, e quella di perdere occasioni, che è anche peggiore, perché ti porta a sottofiltrare i tuoi trade, abbandonando le tue regole.

I MOMENTI DIFFICILI

Il 2001-2002 fu molto difficile, anche perché decisi di abbandonare la mia attività precedente e mi dedicai al trading al 100%.
Lo stare da soli ti porta alla solitudine, sia esteriore che interiore, e ti porta a chiuderti.

Cosa è cambiato quando hai iniziato a fare solo trading?

Ero un imprenditore, e quindi il mio reddito dipendeva già dalla bontà delle mie azioni, quindi dal punto di vista psicologico non è cambiato molto.

All’epoca non avevo famiglia, per cui avevo meno responsabilità e potevo permettermi di fare questo salto nel buio.

Anche come imprenditore ero abituato a non spendere tutto quello che guadagnavo perché ogni attività è ciclica e bisogna sempre avere un paracadute per i momenti morti o di difficoltà.

Oggi sto cercando di fare con gli altri quello che nessuno ha fatto con me, spiegando tutto quello che serve, che all’inizio è davvero tanto, e ci vuole qualcuno che ti aiuti ad abbreviare i tempi.

Uno strumento per fare trading deve avere due caratteristiche per essere affidabile: deve essere molto liquido e volatile.
Non tutti gli strumenti hanno contemporaneamente queste caratteristiche.

Ad. es.. il Natural Gas future è molto volatile ma poco liquido.

Nel paniere del FIB solo una decina di titoli le hanno, e in questo caso rispettano i dettami dell’analisi tecnica, altrimenti no.

Anche l’orizzonte temporale ha molta importanza: ci sono differenze importanti tra lo scalping, l’intraday o il multiday.

Più è stretto l’orizzonte temporale più bisogna decidere in fretta, e inoltre l’unica cosa certa nel trading sono le commissioni, per cui ad es. lo scalping non è indicato per chi inizia.

Consiglio di lettura
  Giovanni Lapidari, trading con l'anima

 

DIARIO DI TRADING

Annoto non tanto l’operatività quanto le idee di trading, un vademecum di quello che ho fatto e che bisognava fare.

Ho circa un centinaio di quadernoni dal 2000.

COSA HAI IMPARATO DAL TUO MIGLIORE E PEGGIORE TRADE?

Io non ho mai avuto grandissime perdite, per schema mentale non mi è mai scappata di mano la situazione.

Se ho una regola la rispetto, non mi è mai successo il contrario.

Quando devo fare un trade devo stare nel presente e valutare ex-ante: quindi, quando poi lo vado a rivedere, non devo valutare cosa avrei fatto guardando quello che è successo, ma devo chiedermi cosa avrei fatto nella stessa situazione, se avrei preso o meno la stessa decisione.

Se mi rendo conto che a livello statistico il metodo è migliorabile, allora mi devo fermare, non operare e iniziare a rivedere il metodo partendo proprio dal quadernone.

I mercati sono ripetitivi, accadono sempre le stesse cose.

Il punto è che la maggior parte delle cose che ci vengono spontanee nel trading non ci fanno guadagnare, ma piuttosto perdere soldi, e anche di fronte alla riprova reale facciamo fatica ad accettare di cambiare queste opinioni.

Ad es. i breakout nella maggior parte degli strumenti non funzionano.
Una volta che mi sono reso conto che questa regola non funziona, devo cambiare operatività, non continuare a pensare che i breakout funzionano ma il mercato è pilotato.

GIORNATA TIPO

Per anni sono stato in una trading room, dove ho fatto vita da intraday/scalper.

Invece dal 2012 faccio trading solo in proprio, a casa, e ho bisogno di videoproiettare le cose, per vederle grandi, per cui non riuscirei a fare trading su un monitor da 12 pollici.

L’importante è che ognuno si metta nelle condizioni di fare trading nelle migliori condizioni possibili per lui.

Una parte della mia giornata è un po’ mediatica, perché faccio dei video operativi, che comunque mi portano via un po’ di tempo.

La mia operatività in senso stretto adesso è all’incirca di mezza giornata.

SOLITUDINE E FORMAZIONE

Seguo moltissime persone, per cui sono impegnato e ho contatti reali. La didattica mi serve essenzialmente a questo, il più grande ritorno non è economico ma a livello di confronto.

C’E’ UN PARALLELISMO TRA LA VITA REALE E IL TRADING?

Il trading è una cassa di risonanza di tutte le tue insicurezze, se tu hai un piccola insicurezza nella vita reale, nel trading diventa gigante, perché sei da solo, metti in gioco i tuoi soldi e se le cose vanno male non sai a chi chiedere aiuto.

Nel trading o una cosa la faccio bene, con entusiasmo, motivazione, determinazione e nel giusto timing, oppure viene male. Basta che uno di questi fattori sia fuori posto e io ho una perdita al posto di un guadagno.

Consiglio di lettura
  Giovanni Borsi, oltre lo scalping

Anzi, molte volte può capitare, che io faccio tutto quello che devo fare, non ho sbagliato nulla, ma questo non mi porta ad un guadagno perché rientra in quella base statistica di fallimento della tecnica che io in quel monto sto usando.

Questo è difficile da accettare per una persona normale.

I consigli

Sicuramente di farsi seguire: molte persone vengono da me dopo aver avuto un percorso accidentato, sono passati per broker che gli stimolavano l’operatività per poi azzerargli i conti, ci sono persone che pensano che le opzioni binarie sono il miglior strumento sul mercato, ci sono persone che si focalizzano su alcuni titoli, come MPS e pensano che se prima valeva 20 e ora quasi 0 allora è conveniente comprarla.

COSA E’ DETERMINANTE IMPARARE?

Bisogna uscire dalla spirale che ci sono delle cose che funzionano per forza.

Non focalizzarsi sulle tecniche: molte volte le persone per tecniche intendono solo la modalità di entrata , ma la tecnica non è fatta solo dall’entrata, ma dopo è importante capire come gestire la posizione.

E’ il concetto di stop loss, perché non ho né tempo né capitale illimitato, altrimenti non farò parte della festa quando andrà a target.
Devo sempre chiedermi come esco e come faccio a massimizzare il risultato.

E’ importante l’aspetto psicologico, perché c’è sempre una percentuale di operazioni che saranno statisticamente in perdita pur avendo seguito le regole, per cui non so mai se io ho perso perché ho sbagliato o perché era fisiologico.

Non mettersi in gioco è la prima chiave per non mettersi in crisi, altrimenti iniziamo a pensare di non essere adeguati, di non essere portati, e alla fine smetteremo di fare trading.

IL CONSIGLIO CHE VORRESTI AVER RICEVUTO

Avrei voluto sapere quali strumenti tradare e che orizzonte dare alle mie operazioni.

Il trading e il taekwondo

L’aspetto bello della competitività è che se hai un talento, questo può essere ingigantito e arricchito rispettando delle regole, applicando degli schemi.

Se hai un talento, questo può essere ingigantito e arricchito rispettando delle regole, nel trading e nel taekwondo. Gianvito D’Angelo @VitadaTrader

Click To Tweet

Se tu adottassi in uno sport da combattimento la rabbia o l’aggressività senza regole, ti renderesti conto di essere meno efficiente.

Nel trading è lo stessa cosa: se mi arrabbio perdo altri soldi, se applico le regole invece posso riprendermi quello che ho perso.

Le risorse citate

 
Analisi tecnica dei mercati finanziari di John Murphy, il migliore come contenuti, è analisi tecnica pura senza alterazioni

Street smarts di Linda Bradford Raschke, va a sovvertire i criteri dell’analisi tecnica classica, e anche se è datato è anni luce avanti rispetto all’analisi tecnica classica.

Ti rendi conto che la dinamica dei prezzi era identica, anche prima dell’avvento di internet, e questo perché la psicologia umana è la stessa.

Link

  • Profilo FB

[thrive_leads id=’5679′]

Trading e anno nuovo: come fare meglio nel 2016?
Zen to done: cambia abitudini e semplificati la vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

VUOI SMETTERE DI PERDERE SOLDI?


ALLENA LA TUA PSICOLOGIA DEL TRADING
Ansia e impulsività non saranno più un problema.

WEBINAR GRATUITI

Webinar: La disciplina questa sconosciuta

Webinar: Il Viaggio del Trader

“Il mindset nel trading” – Webinar

“Lasciare correre i profitti, tagliare le perdite” – Webinar

Vivere di trading: una scelta di vita – Webinar

ARTICOLI

LE GUIDE GRATUITE

[thrive_2step id=’3087′]Diventare trader professionista[/thrive_2step]
Piano di trading

trading kit
libri

[thrive_2step id=’3503′][/thrive_2step]

Tag

Abitudini analisi ciclica Analisi Tecnica Azionario Broker Campionato Cervello Cicli Corto Circuito Diario di trading Discrezionale Emozioni Errori Forex Indici Intraday Materie Prime Medio Periodo Money Management Obbligazioni Obiettivi Opzioni OverTrading Paura perdite Perfomance Pianificare Piano di trading Psicologia Recensioni Scalping Semplificare Sistematico Small Caps stop loss Stress trading system Volumi webinar

CITAZIONI

  • Nessuno vi può liberare dalla paura. Siete voi stessi che potete imparare a farlo con la pratica. - Thich Nhat Hanh @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Nessuno può essere emozionato e guadagnare nello stesso tempo. Dovete imparare a ad operare con la testa, non con la pancia. Alexander Elder @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un atto, ma un’abitudine.” Aristotele. @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Sun Tzu

    Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura.
    Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali.
    Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.

  • Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby. -Victor Sperandeo

    Click To Tweet

  • La paura causa il restringimento del nostro centro di attenzione e travisa la percezione dell’ambiente. -Jesse Livermore

    Click To Tweet

  • Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto. - Jesse Livermore @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • L'unico modo di imparare sui mercati é di investire denaro, tenere traccia delle tue operazioni e studiare i tuoi errori. - Jesse Livermore

    Click To Tweet

  • Controlla le tue emozioni o ti controlleranno. - Proverbio Cinese

    Click To Tweet

  • La paura non si sconfigge con il coraggio. Il desiderio di conoscenza è il vero nemico della paura ed il suo antidoto. Igor Sibaldi

    Click To Tweet

POST PIU’ LETTI

Gestire le emozioni: le 9 paure del trading

Prendi il controllo: come pianificare il nuovo anno di trading

Come fare un Piano di trading: la guida definitiva

Vita da Trader
  • INIZIA DA QUI
  • CHI SONO
  • WEBINAR
  • BLOG
  • INTERVISTE A TRADER FAMOSI
  • RISORSE
Copyright © 2023 Elena Sanjust di Teulada · C.F. SNJLBR73A67F205L · P. IVA 09358650969 · Privacy Policy · DISCLAIMER

Vita da Trader é un sito con finalità esclusivamente didattiche. Il visitatore accetta di essere l’unico responsabile di qualsiasi effetto risultante dall’applicazione delle tecniche descritte in questo sito. Non sono psicologa, psicoanalista né medico, né mi dichiaro tale, e allo stesso modo, non sono un consulente finanziario. Le informazioni contenute su questo Blog sono da considerarsi come semplici opinioni personali e non come consigli professionali, e nemmeno come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. L’attività speculativa nei mercati finanziari comporta rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’Autrice non si assume alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti, causati a persone e/o cose, relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Chiunque visita il sito accetta questi termini d’uso.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy