• HOME
  • CHI SONO
  • INIZIA DA QUI
  • WEBINAR
  • BLOG
  • VIDEO TIPS
  • INTERVISTE
    • Ebook Interviste
    • TRADER DA 0-5 anni
    • TRADER DA 6-10 anni
    • TRADER FAMOSI + 10 anni
  • CONTATTI

Vita da Trader: il Blog di psicologia del trading

Impara dai trader di successo

Money Management, piano di trading e diario di trading

KIT DI SOPRAVVIVENZA PER TRADER

Tre cose di cui non puoi fare a meno

  • Money Management
  • Piano di Trading
  • Diario di trading

LA GUIDA DEFINITIVA

Che cosa è essenziale per avere successo nel trading e come posso fare per imparare?

Questa è una domanda che tutti ci poniamo, all’inizio, e soprattutto dopo essere passati dalle aspettative incredibili alle batoste più impensabili, se ancora abbiamo la voglia, la passione e (fondamentale) il capitale, per poter provare davvero a diventare trader professionista.

Elimina gli errori comuni per prima cosa, partendo dalle basi

Nessun’altra professione richiede altrettanto duro lavoro, intelligenza, pazienza, e disciplina mentale che il trading di successo.

– Robert Rhea

Spesso un trader alle prime armi si perde nei dettagli, cambia strategie in continuazione, insegue il Sacro Graal del Trading (la strategia perfetta, che funziona sempre), e non parte dalle basi, andando così a creare delle abitudini dannose da cui, una volta che se ne sarà accorto, è molto difficile liberarsi.

Come per ogni costruzione che possa reggere nel tempo, è necessario costruirsi delle solide basi, delle fondamenta sicure e robuste.

Dobbiamo identificare i nostri errori più comuni e le area in cui siamo in difficoltà, e risolverli, prima di andare avanti. Non ha senso cercare una strategia migliore, o smettere di credere in quella che abbiamo scelto, se non abbiamo ancora la disciplina per aspettare di entrare in un trade solo se le regole di ingresso sono soddisfatte, o spostiamo – o peggio togliamo – lo stop loss, aggrappandoci alla speranza.

Aspettative realistiche e la giusta forma mentis

La maggior parte delle persone che iniziano a fare trading credono di poter aver avere guadagni a doppie cifre in pochi giorni, o settimane, anche mentre iniziano ad aver perdite a due cifre, nello stesso periodo di tempo. Solo dopo aver subito pesanti perdite iniziano a considerare il fatto che è molto più desiderabile avere dei guadagni costanti e di piccola entità, senza mettere a rischio gran parte del loro capitale in ogni trade.

A questo punto diventano importanti lo studio del Money Management e un lavoro sulla propria psicologia, che è considerata un fattore che vale anche più del 60% nella riuscita di un trade.

Con il progetto Vita da Trader voglio concentrarmi sugli aspetti psicologici, sia nelle interviste che faccio ai trader professionisti, sia negli strumenti che voglio offrirti in questo kit.

E’ necessario valutare le proprie azioni, perché riflettono l’atteggiamento che abbiamo nei confronti del trading.

Senza la capacità di guardarsi in modo onesto, il progresso e il cambiamento sono impossibili, in qualsiasi campo; essere consapevoli dei propri errori è il punto di partenza per non ripeterli.

L’unico vero errore è quello da cui non impariamo nulla.

– John Powell

Nel trading, è molto comune essere delusi da se stessi, e questa è un meccanismo di protezione che ci tiene lontani dalla realtà della nostra performance attuale, e ci aiuta a giustificare l’impulso di cercare altri metodi, altre strategie, altri mentori, che ci trasformeranno in trader di successo.

Per fare un rapido check-up, poniti queste domande, ma soprattutto risponditi onestamente, perché alla fin fine, l’unica persona a cui interessa veramente se diventerai un trader profittevole sei tu!

FAI IL CHECK UP

  • Sto ancora perdendo soldi in modo consistente?
  • Sto continuando a ripetere gli stessi errori?
  • Provo nuovi metodi e strategie senza arrivare al punto di conoscerne una in modo totale e completo?
  • La mia routine nel trading riflette i miei obiettivi?
  • Lavoro sulle mie capacità, tengo un diario di trading e pianifico i miei trade in anticipo?
  • Passo del tempo lontano dai grafici per farlo?

MONEY MANAGEMENT

VAI ALLA GUIDA

La gestione del Money Management é uno dei punti cruciali dell’attività di trading.

Come dice Stefano Fanton:

Un Piano di Trading senza Money Management è come una battaglia dove l’unica uscita è quella che passa per la vittoria o la morte.

Stefano Fanton

PIANO DI TRADING – LA GUIDA DEFINITVA

VAI ALLA GUIDA

SCOPRIRAI:

  • Perché hai bisogno di un piano di trading?
  • Cos’è un piano di trading
  • I benefici di un piano di trading
  • Finalità e obiettivi
  • Le componenti di un buon piano di trading
  • Come fare il tuo piano di trading giornaliero
  • Esempio: Le 28 regole di W.D. Gann

DIARIO DI TRADING

Cos’è e perché farlo
I vantaggi 
Il diario di trading emozionale

Ora che abbiamo il nostro piano di trading pronto, possiamo partire a registrare quello che succede.

Non dobbiamo preoccuparci di scegliere la strategia o come applicarla, basta seguire il piano.

Possiamo quindi concentrarci sulla gestione delle emozioni, sul capire quanto riusciamo a seguire il nostro piano, e iniziare quindi a lavorare sull’aspetto psicologico e sulla disciplina. 

Lo strumento più utile per fare queste analisi è indubbiamente il diario di trading.

6 suggerimenti per ripartire con il tuo modo di fare trading

  1. Scegli un metodo ed attieniti a quello
  2. Parti dal basso: identifica i tuoi errori e lavora per prima cosa su di quelli.
  3. Stabilisci una routine giornaliera, che includa la pianificazione dei tuoi trade (PIANO DI TRADING), il tempo dedicato ai mercati e ai trade reali, e quello dedicato all’analisi di quello che hai fatto e a migliorare i tuoi punti deboli
  4. Smetti di inseguire i guadagni: poniti delle aspettative realistiche e cambia il tuo ordine di priorità:
  • elimina gli errori da principiante
  • smetti di perdere costantemente soldi
  • inizia ad avere una equity in pareggio
  • inizia a guadagnare in modo costante seguendo un approccio disciplinato

5. Lavora sulle tue capacità stando fuori dal mercato: inizia a tenere un DIARIO DI TRADING e riguarda i tuoi trade regolarmente, e verifica con costanza se le tue azioni stanno andando in direzione dei tuoi obiettivi

6. Lavora sulla comprensione del tuo processo decisionale: prendi consapevolezza delle tue convinzioni, delle tue emozioni, e inizia a pensare in modo orientato al processo (cioè la motivazione che ti spinge diventa prendere le decisioni nel modo più corretto) e non al risultato monetario.

Ti è stata utile questa guida?

Iscriviti alla Newsletter e ottieni i Bonus!

Otterrai il mio report “Come diventare un trader professionista (ma non in 10 min.)” e molti contenuti gratuiti per iniziare il tuo cammino e diventare un trader di successo.

Usa la tua migliore email, altrimenti non riceverai la mail di benvenuto!

[thrive_leads id=’3377′]
  • Email
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

VUOI SMETTERE DI PERDERE SOLDI?


ALLENA LA TUA PSICOLOGIA DEL TRADING
Ansia e impulsività non saranno più un problema.

WEBINAR GRATUITI

Webinar: La disciplina questa sconosciuta

Webinar: Il Viaggio del Trader

“Il mindset nel trading” – Webinar

“Lasciare correre i profitti, tagliare le perdite” – Webinar

Vivere di trading: una scelta di vita – Webinar

ARTICOLI

LE GUIDE GRATUITE

[thrive_2step id=’3087′]Diventare trader professionista[/thrive_2step]
Piano di trading

trading kit
libri

[thrive_2step id=’3503′][/thrive_2step]

Tag

Abitudini analisi ciclica Analisi Tecnica Azionario Broker Campionato Cervello Cicli Corto Circuito Diario di trading Discrezionale Emozioni Errori Forex Indici Intraday Materie Prime Medio Periodo Money Management Obbligazioni Obiettivi Opzioni OverTrading Paura perdite Perfomance Pianificare Piano di trading Psicologia Recensioni Scalping Semplificare Sistematico Small Caps stop loss Stress trading system Volumi webinar

CITAZIONI

  • Nessuno vi può liberare dalla paura. Siete voi stessi che potete imparare a farlo con la pratica. - Thich Nhat Hanh @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Nessuno può essere emozionato e guadagnare nello stesso tempo. Dovete imparare a ad operare con la testa, non con la pancia. Alexander Elder @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un atto, ma un’abitudine.” Aristotele. @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • Sun Tzu

    Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura.
    Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali.
    Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.

  • Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby. -Victor Sperandeo

    Click To Tweet

  • La paura causa il restringimento del nostro centro di attenzione e travisa la percezione dell’ambiente. -Jesse Livermore

    Click To Tweet

  • Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto. - Jesse Livermore @VitadaTrader

    Click To Tweet

  • L'unico modo di imparare sui mercati é di investire denaro, tenere traccia delle tue operazioni e studiare i tuoi errori. - Jesse Livermore

    Click To Tweet

  • Controlla le tue emozioni o ti controlleranno. - Proverbio Cinese

    Click To Tweet

  • La paura non si sconfigge con il coraggio. Il desiderio di conoscenza è il vero nemico della paura ed il suo antidoto. Igor Sibaldi

    Click To Tweet

POST PIU’ LETTI

Gestire le emozioni: le 9 paure del trading

Prendi il controllo: come pianificare il nuovo anno di trading

Come fare un Piano di trading: la guida definitiva

Vita da Trader
  • INIZIA DA QUI
  • CHI SONO
  • WEBINAR
  • BLOG
  • INTERVISTE A TRADER FAMOSI
  • RISORSE
Copyright © 2023 Elena Sanjust di Teulada · C.F. SNJLBR73A67F205L · P. IVA 09358650969 · Privacy Policy · DISCLAIMER

Vita da Trader é un sito con finalità esclusivamente didattiche. Il visitatore accetta di essere l’unico responsabile di qualsiasi effetto risultante dall’applicazione delle tecniche descritte in questo sito. Non sono psicologa, psicoanalista né medico, né mi dichiaro tale, e allo stesso modo, non sono un consulente finanziario. Le informazioni contenute su questo Blog sono da considerarsi come semplici opinioni personali e non come consigli professionali, e nemmeno come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. L’attività speculativa nei mercati finanziari comporta rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’Autrice non si assume alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti, causati a persone e/o cose, relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Chiunque visita il sito accetta questi termini d’uso.