• HOME
  • CHI SONO
  • INIZIA DA QUI
  • WEBINAR
  • BLOG
  • VIDEO TIPS
  • INTERVISTE
    • Ebook Interviste
    • TRADER DA 0-5 anni
    • TRADER DA 6-10 anni
    • TRADER FAMOSI + 10 anni
  • CONTATTI

Vita da Trader: il Blog di psicologia del trading

Impara dai trader di successo

L’importanza del mindset nel trading

22/09/2017 - Lascia un commento

In questo post voglio spiegare come le nostre credenze, atteggiamenti e assunti creano la nostra vita quotidiana, in tutti gli aspetti, compresi i comportamenti e i risultati di trading.

La mentalità che abbiamo (mindset) modella la nostra vita, le azioni che prendiamo e le nostre possibilità future.

Cos’è il mindset?

“Le tue credenze diventano i tuoi pensieri, i tuoi pensieri diventano le tue parole, le tue parole diventano le tue azioni, le tue azioni diventano le tue abitudini, le tue abitudini diventano i tuoi valori, i tuoi valori diventano il tuo destino”. – Mahatma Gandhi

La percezione, quindi il pensiero, determina le possibilità che vediamo nel mercato, e quindi come ci comportiamo e le azioni che intraprendiamo, le quali creano la tua esperienza, cioè la tua realtà.

Per credenze intendo quegli assunti che ci teniamo stretti come veri, anche se non hanno fondamento.

Quando cambiamo sistema di credenze, la percezione della realtà e del mercato cambia.
Se non le porti alla tua consapevolezza, queste credenze restano con te perché non ti interroghi sul fatto che siano o meno vere, e diventano resistenti al cambiamento, indipendentemente dai feedback che ricevi.

Non sei tu a vedere il mercato.
Sono le tue credenze che aprono o chiudono le possibilità di quello che puoi vedere.

Questa mappa percettiva crea aspettative, anticipazioni, predizioni, basati sul passato, sui comportamenti passati, ed è ormai interconnessa ai tuoi neurocircuiti, al punto che ognuno di noi ha una serie di comportamenti e reazioni automatici e inconsci davvero molto vasta.

Quando parlo di inconsapevolezza intendo questo: non essere consapevoli dei filtri che la nostra mente crea rispetto agli input esterni.

Quali sono le caratteristiche del mindset?

Secondo David Gray, autore di Liminal Thinking, otto principi possono essere usati per descrivere la natura del mindset (o approccio mentale).

  1. I Mindsets sono unici per tutti

    Non ce ne sono due uguali.
    Comprendono le nostre credenze, le attitudini e gli assunti di base, quello che crediamo vero a prescindere.
    Sono profondamente radicati dentro di noi, nei nostri pensieri e sentimenti, dove non guardiamo mai nello scorrere veloce delle nostre attività quotidiane.

  2. I Mindset sono creati dalle nostre esperienze

    Sono costruiti usando giudizi e teorie sulle nostre esperienze vissute.
    Abbiamo esperienze – su queste esperienze creiamo dei giudizi – da questi giudizi formiamo credenze, atteggiamenti e assunzioni uniche.

  3. I Mindset sono modelli imperfetti della realtà

    Sono rappresentazioni ultra-semplificate sul modo in cui funziona il mondo.
    È il modo della nostra mente di comprendere la natura complessa e multidimensionale della realtà.

  4. I Mindset governano le nostre azioni

    Sono legati alla nostra identità profonda, e modellano le nostre vite e le azioni che prendiamo.
    Come un burattinaio, tira le corde delle nostre possibilità future.

  5. I Mindset crea il nostro mondo

    Sono la fonte del mondo che creiamo collettivamente.
    Cambiare il nostro mondo, la nostra realtà, richiede anche di cambiare le nostre credenze, atteggiamenti e ipotesi.

  6. I Mindset ci proteggono

    Proteggere la nostra identità ed autostima in bolle logiche.
    Gli psicologi la chiamano “pregiudizio di conferma” – cercare e richiamare le informazioni in un modo che riconferma le nostre credenze preesistenti.

  7. I Mindset creano punti ciechi

    Filtrano, colorano e limitano la nostra percezione delle possibilità.
    Hai visto il video del gorilla?
    Quando ci concentriamo troppo su una cosa, teniamo a perdere cose evidenti nascoste a vista.

  8. I mindset possono essere cambiati

    Il cambiamento emerge dall’apertura – essere vulnerabile in uno spazio di non conoscenza.
    Questo porta a momenti personali “aha” – quando il modo in cui vediamo il mondo cambia per sempre.

Ciò significa che non c’è modo di evitare l’influenza subconscia dei nostri pensieri.

Come una ragnatela, la nostra mentalità permea tutto – continuamente.

Ciò che c’è dentro di noi, le nostre credenze, atteggiamenti e assunti, si manifesta all’esterno, modellando le nostre future possibilità.

Perché è importante?

La nostra mentalità non solo modella la nostra vita quotidiana, ma crea anche la realtà in cui viviamo.

Se vogliamo cambiare degli aspetti della nostra vita, dobbiamo essere pronti a cambiare la nostra mentalità.

Tipi di mindset

Mentre la mentalità di ognuno è unica, ci sono alcuni archetipi comuni che sono utili per esserne consapevoli.

Ciò include la Mentalità fissa, di crescita o di beneficio, che sono archetipi di credenze comuni che la gente detiene circa la natura dell’apprendimento e del successo.

FISSA DI CRESCITA DI BENEFICIO
Esperto: cerca la perfezione e rifugge il fallimento Allievo: cerca crescita e miglioramento Leader: cerca di stare bene e fare meglio
Riproduce quello che sa Migliora come fa quello che fa Si concentra sul perchè fa quello che fa
Crede che il talento sia innato enon possa miglioarre, e si focalizza sul perfezionare le sue capacità Crede di poter migliorare i suoi talenti e raggiunge sempre nuovi livelli di abilità Sviluppa i suoi talenti e si focalizza sulle possibilità future con uno scopo più grande di lui

Una mentalità fissa è ad es. la persona che sa sempre già tutto.

“In una mentalità fissa le persone credono che le loro abilità di base, la loro intelligenza, i loro talenti, siano tratti fissi. Ne hanno una certa quantità e quella è, e il loro obiettivo diventa sembrare sempre intelligente e mai senza qualcosa da dire “. – Carol Dweck

Una mentalità di crescita è una persona che impara qualcosa ogni giorno.

“In una mentalità di crescita le persone capiscono che i loro talenti e capacità possono essere sviluppati attraverso sforzo e persistenza. Non pensano necessariamente che tutti siano uguali o chiunque possa essere Einstein, ma credono che tutti possano diventare più intelligenti se lavorano. “- Carol Dweck

Una mentalità di beneficio è simboleggiata dal leader.

“In una mentalità di beneficio le persone si basano su una mentalità di crescita utilizzando il loro sviluppo per fare una differenza significativa. Portano le persone più vicine – promuovendo il benessere sia a livello individuale che collettivo.”- Carol Dweck

Come possiamo diventare più consapevoli del futuro che stiamo creando?

[ctt template=”7″ link=”MRv09″ via=”yes” ]”Siamo chiamati ad essere architetti del futuro, non sue vittime”. – R. Buckminster Fuller [/ctt]

 

A livello personale, la pratica della presenza mentale o Mindfullness ci aiuta a diventare più consapevoli del modo in cui la nostre mentalità si manifestano nella nostra vita.

Non è un caso che ben due mesi del percorso avanzato Mente da Trader si basa sul più famoso training di Mindfullness esistente, quello creato da John Kabat-Zinn.

 Abbiamo parlato ampiamente di questo nel Webinar di martedì 26 settembre  

GUARDA IL WEBINAR

“L’importanza del mindset nel trading”

L’atteggiamento mentale, o meglio il tipo di pensieri che produciamo, ha un’enorme influenza sulle nostre azioni nel trading.

Questo vale sia per il trading discrezionale che sistematico, nel mezzo di un’operazione come nel momento della pianificazione di una strategia.

Per sviluppare una mente che sia adatta al trading è necessario riprogrammarla.

Questo è il programma:

  1. L’esperienza che abbiamo sul mercato è creata da noi
  2. Il nostro stato mentale crea la realtà che viviamo
  3. Come cambiare i nostri filtri cognitivi
  4. La programmazione (mentale e finanziaria)
  5. Esercizio: cosa non vuoi e come questo ti influenza
  6. Riprogrammare la mente

Guarda il webinar e scoprirai come!

Trading e disciplina? Trova lo Stato Mentale Perfetto
“Il mindset nel trading” – Webinar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

WEBINAR GRATUITI

Webinar: La disciplina questa sconosciuta

Webinar: Il Viaggio del Trader

“Il mindset nel trading” – Webinar

“Lasciare correre i profitti, tagliare le perdite” – Webinar

Vivere di trading: una scelta di vita – Webinar

ARTICOLI

Tag

Abitudini analisi ciclica Analisi Tecnica Azionario Broker Campionato Cervello Cicli Corto Circuito Diario di trading Discrezionale Emozioni Errori Forex Indici Intraday Materie Prime Medio Periodo Money Management Obbligazioni Obiettivi Opzioni OverTrading Paura perdite Perfomance Pianificare Piano di trading Psicologia Recensioni Scalping Semplificare Sistematico Small Caps stop loss Stress trading system Volumi webinar

POST PIU’ LETTI

Gestire le emozioni: le 9 paure del trading

Prendi il controllo: come pianificare il nuovo anno di trading

Come fare un Piano di trading: la guida definitiva

  • INIZIA DA QUI
  • CHI SONO
  • WEBINAR
  • BLOG
  • INTERVISTE A TRADER FAMOSI
  • RISORSE
Copyright © 2025 Elena Sanjust di Teulada · C.F. SNJLBR73A67F205L · P. IVA 09358650969 · Privacy Policy · DISCLAIMER

Vita da Trader é un sito con finalità esclusivamente didattiche. Il visitatore accetta di essere l’unico responsabile di qualsiasi effetto risultante dall’applicazione delle tecniche descritte in questo sito. Non sono psicologa, psicoanalista né medico, né mi dichiaro tale, e allo stesso modo, non sono un consulente finanziario. Le informazioni contenute su questo Blog sono da considerarsi come semplici opinioni personali e non come consigli professionali, e nemmeno come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. L’attività speculativa nei mercati finanziari comporta rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’Autrice non si assume alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti, causati a persone e/o cose, relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Chiunque visita il sito accetta questi termini d’uso.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy