• HOME
  • CHI SONO
  • INIZIA DA QUI
  • WEBINAR
  • BLOG
  • VIDEO TIPS
  • INTERVISTE
    • Ebook Interviste
    • TRADER DA 0-5 anni
    • TRADER DA 6-10 anni
    • TRADER FAMOSI + 10 anni
  • CONTATTI

Vita da Trader: il Blog di psicologia del trading

Impara dai trader di successo

“Lasciar correre i profitti, tagliare le perdite”: perché non ci riesco?

09/06/2017 - Lascia un commento

Tutto è iniziato quando mi sono fatta questa domanda.

Sono passati anni da quel momento.

 

Per trovare la risposta – e soprattutt­o la soluzione – ho sudato lacrime e sangue, come si suol dire.

Quante volte anche a te capita di mangiarti le mani per aver chiuso un’operazi­one che non era ancora a target?
per poi vedere che puntualmen­te lo raggiungeva dopo che l’hai chiusa?
Quante volte hai tenuto un trade che sapevi andava chiuso, ritrovando­ti in una situazione­… diciamo orribile..­. 

 

C’è qualcosa che ci manca quando applichiam­o le nostre conoscenze e strategie nel trading.
 
Qualcosa che di fatto non ci permette di applicare quella semplice regola.

 

La Golden Rule del trading

Appena iniziamo a fare trading una delle prime cose che ci vengono dette è:

“Lascia correre i profitti e taglia le perdite”.
Se vogliamo dare retta ad un grandissimo trader, Ed Seykota, il suo consiglio è:
[ctt template=”7″ link=”V45w0″ via=”yes” nofollow=”yes”]”Gli elementi per un trading profittevole sono: tagliare le perdite tagliare le perdite, e tagliare le perdite.”[/ctt]

 

Da un punto di vista razionale ci rendiamo subito conto che la cosa ha molto senso.

Se la studiamo statisticamente, vediamo che è la chiave nel lungo periodo.

Però… c’è un però…

di fatto, anche dopo diverso tempo che facciamo trading… non riusciamo ad applicarla.

 

Allora diamo la colpa alla mancanza di disciplina, come se fosse una qualità da imporsi.

E’ invece una capacità che possiamo apprendere, ma solo dopo che avremo capito cosa ce lo impedisce.

Ti dò subito la risposta, è la natura umana ad impedirlo.

We are human

Visto dal di fuori il comportamento di molti trader è assurdo.

Fanno esattamente il contrario, cioè lasciano correre le perdite e tagliano i profitti.

Prova a pensarci, tu cosa fai generalmente o cosa sei spesso tentato di fare, e spesso cedi?

Esistono vari test per valutare la propria propensione e avversione al rischio.

Uno lo abbiamo provato martedì 13 giugno al webinar Lasciare correre i profitti e tagliare le perdite.

Per fare un riassunto, le persone si comportano così:

in una situazione di perdita si accollano un rischio maggiore,
mentre quando sono in guadagno diminuiscono i rischi.

Nel trading quindi tagliamo i profitti e lasciamo correre le perdite.

Ci sono anche altre difficoltà da mettere in conto:

  • non ci piace perdere: é un fattore culturale e anche fisiologico
  • vogliamo essere nel giusto
    (il bisogno di approvazione è una necessità fisiologica, che ci ha permesso di sopravvivere).
    Possiamo chiamarlo ego, è una parte importante della nostra identità, e sarà necessario ristrutturarla

E’ una predisposizione naturale, un vero e proprio istinto.

E ci fa comportare in maniera opposta a quella necessaria per avere successo nel trading.

Oh!

Ecco spiegato perché é così difficile avere successo nel trading, almeno stando alle statistiche. 
 

Questo non significa che sia impossibile.

Bisogna mettere in conto che bisogna allenarsi e riprogrammare questo istinto naturale.

E’ necessario imparare a pensare, sentire e comportarsi in modo diverso.
 

Per diventare trader non bastano le capacità tecniche, ma devi sviluppare anche quelle mentali.

Se accetti questo, e decidi di lavorarci, con la stessa grinta e costanza con cui affronti il Pring o le ore a studiare i grafici…

potrai avere dei buoni risultati nel trading.
 

Come peggioriamo la situazione

1. assumere un rischio eccessivo rispetto al proprio conto di trading

Così aumentiamo stress e pressione, con un impatto negativo sul nostro processo decisionale.
 

La volatilità di una posizione – che per noi assume un valore importante – aumenta il rilascio di adrenalina.

Una conseguenza é proprio il tagliare i profitti per trovare un minimo di pace.
 

Se le perdite assumono dimensioni tali da non poter essere incassate in tranquillità… aspetteremo speranzosi che il mercato torni dalla nostra parte.

Se non lo fa, sono guai grossi.

 

2. mettere gli stop in modo che da un punto di vista monetario siano troppo grossi per noi

Non permetteremo che vengano eseguiti, togliendoli o spostandoli.
Non basta avere la giusta proporzione dello stop rispetto al conto di trading.

Dobbiamo anche capire quanto siamo in grado di sostenere come perdita… senza essere distrutti mentalmente.

Altrimenti non faremo il prossimo trade.

 

3. non accettare le perdite come parte del trading

Nel trading possiamo applicare perfettamente un’ottima strategia eppure statisticamente avremo delle perdite.
Finché non impariamo a gestire questo disagio, rischieremo comportamenti nefasti.

 

4. non avere idea di dove stoppare o andare a target

Se non abbiamo preso prima delle decisioni, ad ogni movimento saremo in balia del prezzo.
E a seconda di quanto si muove… entreremo in stati mentali che non ci permettono più di prendere decisioni razionali.
 
“ma dove vuoi che vada” o “vedrai che torna al mio ingresso”… sono i pensieri classici che ci portano a situazioni ben conosciute.
 

 Nel webinar “Lasciare correre i profitti, tagliare le perdite” abbiamo visto cosa succede e cosa possiamo fare.

Questo è il programma:

  1. La Golden Rule del trading (“lascia correre i profitti e taglia le perdite”)

  2. Avversione vs. Propensione al rischio (we are human)

  3. Come si prende una decisione? (nel trading non ne basta una)

  4. Cosa cerchiamo in un trade e cosa invece ci succede (anche i professionisti continuano ad avere questo problema)

  5. Chi decide nella tua testa (i pattern biologici: come possiamo cambiarli)

  6. Come allenare la mente in 30 giorni
GUARDA IL WEBINAR E LE SLIDES
Stefano Serafini, alla conquista del campionato del mondo con i trading system
“Lasciare correre i profitti, tagliare le perdite” – Webinar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

WEBINAR GRATUITI

Webinar: La disciplina questa sconosciuta

Webinar: Il Viaggio del Trader

“Il mindset nel trading” – Webinar

“Lasciare correre i profitti, tagliare le perdite” – Webinar

Vivere di trading: una scelta di vita – Webinar

ARTICOLI

Tag

Abitudini analisi ciclica Analisi Tecnica Azionario Broker Campionato Cervello Cicli Corto Circuito Diario di trading Discrezionale Emozioni Errori Forex Indici Intraday Materie Prime Medio Periodo Money Management Obbligazioni Obiettivi Opzioni OverTrading Paura perdite Perfomance Pianificare Piano di trading Psicologia Recensioni Scalping Semplificare Sistematico Small Caps stop loss Stress trading system Volumi webinar

POST PIU’ LETTI

Gestire le emozioni: le 9 paure del trading

Prendi il controllo: come pianificare il nuovo anno di trading

Come fare un Piano di trading: la guida definitiva

  • INIZIA DA QUI
  • CHI SONO
  • WEBINAR
  • BLOG
  • INTERVISTE A TRADER FAMOSI
  • RISORSE
Copyright © 2025 Elena Sanjust di Teulada · C.F. SNJLBR73A67F205L · P. IVA 09358650969 · Privacy Policy · DISCLAIMER

Vita da Trader é un sito con finalità esclusivamente didattiche. Il visitatore accetta di essere l’unico responsabile di qualsiasi effetto risultante dall’applicazione delle tecniche descritte in questo sito. Non sono psicologa, psicoanalista né medico, né mi dichiaro tale, e allo stesso modo, non sono un consulente finanziario. Le informazioni contenute su questo Blog sono da considerarsi come semplici opinioni personali e non come consigli professionali, e nemmeno come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. L’attività speculativa nei mercati finanziari comporta rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’Autrice non si assume alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti, causati a persone e/o cose, relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Chiunque visita il sito accetta questi termini d’uso.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy