• HOME
  • CHI SONO
  • INIZIA DA QUI
  • WEBINAR
  • BLOG
  • VIDEO TIPS
  • INTERVISTE
    • Ebook Interviste
    • TRADER DA 0-5 anni
    • TRADER DA 6-10 anni
    • TRADER FAMOSI + 10 anni
  • CONTATTI

Vita da Trader: il Blog di psicologia del trading

Impara dai trader di successo

Antonio Cioli Puviani, un Mago in Borsa

01/10/2015 - Lascia un commento

Tony è appassionato al mondo della finanza sin da bambino, da quando controllava il portafoglio titoli del padre.

Quattro anni in borsa, dal 1990, come dipendente di un Agente di Cambio milanese, ha anche trattato direttamente i titoli “alle grida”, esperienza importantissima da tutti i punti di vista, ma soprattutto sulla psicologia degli operatori dei mercati mobiliari.

Dal 2000 è trader indipendente.

Alle Radio conduce da febbraio 2013 “la borsa del Mago” tutti i giorni alle ore 9:28 e alle 18:00 su Radio Nettuno la più importante emittente bolognese.

[thrive_leads id=’5676′]

L’intervista ad Antonio Cioli Puviani

 

<script src=”https://apis.google.com/js/platform.js”></script>
<div class=”g-ytsubscribe” data-channelid=”UCTUEHvMnhhJwUE1MxTKLYGg” data-layout=”default” data-count=”default”></div>

 

Ascoltala su ITunes e vota il podcast: è importante per farlo conoscere

Ascoltala su Stitcher (Android)

SCARICA MP3(Clicca col tasto destro)

I punti salienti

  • Ho iniziato a lavorare come intermediario nel 1990 con un agente di cambio a Piazza Affari, alle grida, avendo così la possibilità di fare moltissima esperienza.
  • Dal 2000 sono trader indipendente, con l’avvento del trading online.
  • Nel tempo mi sono spostato su operazioni di breve durata, dai 5 sec. alla mezz’ora, con una predilezione per le aste di apertura e chiusura
  • Lavoro esclusivamente su due strumenti, DAX e FIB, e quando opero mi avvalgo soprattutto dell’attenta osservazione dei due book relativi, che monitoro costantemente.

GLI OSTACOLI CHE HAI INCONTRATO

La mia è una parabola inversa, trovo il mercato più difficile oggi di quello che era nel 2000.
[ctt template=”7″ link=”K4smg” via=”yes” ]In borsa la cosa più importante è la difesa, cercare di fare pari o perdere il minimo. Tony Cioli Puviani @VitadaTrader[/ctt]
I momenti difficili li hanno tutti, anche dopo anni e anni di esperienza.
Per superarli si può staccare per un paio di giorni gli occhi dal mercato e cercare di ri-iniziare con una gestione di una size quasi ridicola rispetto a quella precedente, in modo da riprendere la fiducia. Se perdi la fiducia, quando vai a cliccare lo fai nel momento sbagliato.

GIORNATA TIPO

A me la Borsa piace proprio, per cui 7.30/7.40 sono a monitor a guardare i mercati asiatici e leggere le informazioni, per poi partire con l’asta del DAX. Quindi dalle 8.00 alle 8.05 sono impegnato per guadagnarmi il mio primo panino della giornata.
Fino alle 11/11.30 sono molto attento al mercato, poi stacco, ma sempre tenendo d’occhio il mercato, poi di nuovo seguo l’apertura americana fino alle 17.40. Poi seguo l’ultima ora americana.
Se vado in vacanza il computer è sempre con me, e di solito l’asta di apertura del DAX e del FIB e di chiusura del FIB le seguo sempre.

IL MIGLIOR CONSIGLIO CHE HAI RICEVUTO

“Lascia correre i profitti e tagliare quanto prima le perdite”
è un classico che condivido mentre “Vendi, guadagna e pentiti” è la più grossa stupidaggine che abbia sentito.

I consigli

Cercare di non farsi preconfezionare un tipo di operatività, ma va scelta adattandola a se stessi.
Se uno forza l’operatività rispetto al proprio sentire, anche se hai il maestro più bravo del mondo, alla fine non è soddisfatto e trova sempre delle recriminazioni, che gli servono solo a continuare a perdere. Adattamento psicologico e caratteriale rispetto all’attività che uno deve svolgere.

Per avere successo devi essere disposto a rischiare, e a perdere.
Molti sono terrorizzati dalla perdita, il che significa che poi clicchi male o non clicchi mai.
La perdita non è altro che un costo d’impresa.

Consiglio di lettura  Giovanni Lapidari, trading con l'anima

Le risorse citate

 

Lo Zen e la Via del Trader Samurai di Stefano Fanton se letto e riletto più volte ti può dare un approccio filosofico e mentale al trading, che per me è ben più importante dell’approccio tecnico

 


Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di Keynes per capire cos’è il mercato e cosa sono le aspettative: il mercato non si muove sulle cose che realmente succedono

 

Link

  • Traderpedia, il sito
  • Traderpedia su FB, il gruppo FB
  • Spigolature eretiche del Mago
  • La Borsa del Mago su Radio Nettuno alle 9.28 e alle 18

[thrive_leads id=’5679′]

Intervista a Marco Ciucci, un cecchino sui mercati
Biagio Milano, vent’anni sulla cresta dei prezzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

WEBINAR GRATUITI

Webinar: La disciplina questa sconosciuta

Webinar: Il Viaggio del Trader

“Il mindset nel trading” – Webinar

“Lasciare correre i profitti, tagliare le perdite” – Webinar

Vivere di trading: una scelta di vita – Webinar

ARTICOLI

Tag

Abitudini analisi ciclica Analisi Tecnica Azionario Broker Campionato Cervello Cicli Corto Circuito Diario di trading Discrezionale Emozioni Errori Forex Indici Intraday Materie Prime Medio Periodo Money Management Obbligazioni Obiettivi Opzioni OverTrading Paura perdite Perfomance Pianificare Piano di trading Psicologia Recensioni Scalping Semplificare Sistematico Small Caps stop loss Stress trading system Volumi webinar

POST PIU’ LETTI

Gestire le emozioni: le 9 paure del trading

Prendi il controllo: come pianificare il nuovo anno di trading

Come fare un Piano di trading: la guida definitiva

  • INIZIA DA QUI
  • CHI SONO
  • WEBINAR
  • BLOG
  • INTERVISTE A TRADER FAMOSI
  • RISORSE
Copyright © 2025 Elena Sanjust di Teulada · C.F. SNJLBR73A67F205L · P. IVA 09358650969 · Privacy Policy · DISCLAIMER

Vita da Trader é un sito con finalità esclusivamente didattiche. Il visitatore accetta di essere l’unico responsabile di qualsiasi effetto risultante dall’applicazione delle tecniche descritte in questo sito. Non sono psicologa, psicoanalista né medico, né mi dichiaro tale, e allo stesso modo, non sono un consulente finanziario. Le informazioni contenute su questo Blog sono da considerarsi come semplici opinioni personali e non come consigli professionali, e nemmeno come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. L’attività speculativa nei mercati finanziari comporta rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’Autrice non si assume alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti, causati a persone e/o cose, relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Chiunque visita il sito accetta questi termini d’uso.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy